
Il Signore di Notte: le opinioni dei lettori
3 gennaio 2021 - Danilo Cambiaghi, via whatsapp - Sto leggendo il tuo libro. Molto bello,
complimenti. Oltre all'atmosfera e alle istituzioni marciane, c'è
tensione narrativa e scrittura elegante. Complimenti ancora!
21 dicembre 2020 – post in facebook di Renato
Castellazzi - Io penso che la lettura di un libro
di storia sia cosa riservata agli appassionati della materia,
purtroppo non numerosi. Per fortuna ci sono scrittori che riescono
ad avvicinare e in qualche caso ad appassionare coloro che si
tengono ai margini. Il Signore di Notte è un libro che racconta la
storia di Venezia, in tutte le sue sfaccettature e svelando anche
l'etimologia di parole ancora in uso, all'interno di un racconto
poliziesco, inventato e ambientato nei primi anni del 1600 da
Gustavo Vitali, che vede come protagonisti alcuni personaggi
realmente esistiti. Un gran bel libro che raccomando, il tempo per
leggerlo non manca.
5 dicembre 2020 - messaggio di Carlo
Baso - Carissimo
Gustavo, ho appena terminato la lettura del tuo bel libro "Il
Signore di Notte" e oltre a complimentarmi voglio condividere con
te, subito, "a botta calda" le forti emozioni che il tuo lavoro ha
saputo trasmettermi. La lettura di questo tuo libro è stata
dominata dal continuo contrapporsi di due forti antagonisti che si
sono battuti senza esclusione di colpi con l'obbiettivo di
accaparrarsi la mia attenzione. Due contendenti di valore, armati
di grande forza, da una parte la trama del giallo con l'intreccio
dei suoi enigmatici personaggi, dall'altra lo scorrere del
racconto storico, ricco di particolari minuziosi e illuminanti
descrizioni della seicentesca Repubblica Veneta. Una titanica
lotta che mi ha accompagnato passo dopo passo fino a raggiungere
un solo e unico magistrale epilogo. Complimenti vivissimi.
4 dicembre 2020 - Mariaeleonora
Ratti - pagina facebook libro - Ho avuto il piacere di apprezzare la maestria
dell'autore nel vivere raccontando la sua opera. Uno studio
meticoloso, approfondito dal dettaglio storico, ti trasporta tra
ponti e calli in un'atmosfera rarefatta dove aleggia lo spirito
della giustizia (si fa per dire) e la clandestinità. È un pensiero
da comune lettore, impreparato al genere narrativo, ma conquistato
decisamente
27 novembre 2020 - Daniele Cerini (facebook)
- Letto tutto di un fiato, bello, interessante,
intrigante. Complimenti per un opera con un infinità di
riferimenti storici veramente interessanti. Che dire molto
bello,soddisfatto della lettura.
6 novembre 2020 – Roberto, via whatsapp - Ho
finito di leggere il tuo libro Il Signore di Notte e mi è piaciuto
molto. Sei bravo a scrivere di storia e anche a dare ritmo alle
azioni, oltre che a dare continuità tra l’una e l’altra. Insomma
bravo!
4
novembre 2020 – Mariantonietta
Tornello - Ciao ragazzi, Consiglio questo
libro giallo ambientato nella Venezia del 1600! Un romanzo
storico, ben strutturato e pronto a catturare la vostra
attenzione! Alcuni personaggi sono realmente vissuti
all’epoca, ben collocati nel periodo storico descritto e ...
buona lettura!!!!
29 ottobre 2020 - Ringrazio Massimo Starita
per questa insolita intervista nella quale parlo di me stesso e
del libro: "Una
lettura non adatta a chi soffre di vertigini ..."
13 ottobre 2020 -
Luca
Basso -
Sto leggendo il Signore di Notte. Sono solo ad un
terzo, per ora segnalo che si tratta di un libro molto gradevole e
soprattutto ricchissimo di riferimenti ed aneddoti storici su
Venezia. Lo sto leggendo davvero con gusto! Gustavo Vitali mi ha
sorpreso davvero. Una volta finita la lettura farò una recensione
migliore e più completa ma consiglio comunque vivamente la
lettura!
13 ottobre 2020 - Davide Dal Barco Sono al decimo capitolo e il
romanzo si fa sempre più interessante. Una volta trovata la giusta
sintonia,le parole scorrono come un valzer d'altri tempi.
Libro piacevole e arguto.
30 settembre 2020
- Angelo Sonvico - Ne consiglio la lettura. Racconto coinvolgente fin
dalle prime battute, la cui trama si interseca, arricchendosi, sia
di cenni storici che di “vita di tutti i giorni”, tanto da offrire
l’approfondimento culturale della Serenissima di inizio
1600.
8 settembre 2020
- È con malcelata soddisfazione
che mi accingo a pubblicare questa ottima recensione di
Marianna
de Falco apparsa nel sito
Eroica
Fenice … ma non è tutto oro quello che luccica!
Recensioni dei lettori su Amazon e risposte dell'autore
Renato Castellazzi - 27 dicembre 2020 - Un misterioso omicidio e l'indagine di un magistrato nella Venezia del 1605 - Un giallo inframezzato da particolari storici della Venezia del 1600. Un modo ingegnoso per avvicinare anche i più refrattari verso la storiografia.
Giovanna Errore - 21 dicembre 2020 - Un bellissimo viaggio nella Venezia del 1600 - Il giallo (veramente molto intricato e di cui non avrei indovinato la conclusione) è ben scritto, ma a colpirmi di più sono state le digressioni storiche. L'autore si è evidentemente informato nei minimi dettagli sulla storia di Venezia ma anche su usi, costumi, leggende. Una bella lettura per chi vuole conoscere più a fondo Venezia nei suoi lati oscuri all'inizio della decadenza.
Elisa Roncalli - 1 dicembre 2020 - Tutto comincia il 16 aprile 1605 ... quando, a Venezia, in una misera abitazione affacciata su Corte Loredan viene ritrovato il corpo di un nobile decaduto, tale Nicolo Duodo. “Il colpo mortale era stato sferrato alla testa…”. L’arma del delitto? “Un pesante candelabro a due bracci giaceva riverso poco lontano dal cadavere”. Una vicenda di fantasia dalla quale l’autore fa partire la macchina del suo thriller storico ... leggi il resto
Francesca Cavallo - 16 novembre 2020 - Bello!! - Prima di intraprendere questa lettura bisogna tener conto di una particolarità: innanzitutto è un giallo storico di un autore emergente che ha davvero carattere e ha i requisiti essenziali per riuscire a intraprendere una bellissima carriera nello scritto di questo genere. La narrazione si svolge a Venezia e nel periodo storico del 1605, ma vorrei soffermarmi su un punto fondamentale del racconto: la storia è inventata, ma coinvolge personaggi realmente esistiti. Già da questo prologo il lettore è davvero molto interessato andare a scoprire conoscere questi personaggi reali che si ambientano e si narrano in un contesto del tutto inventato. Chi è il personaggio che ti accompagnerà nella lettura di questa storia? Francisco Barbarigo ... leggi il restoFulvio - 23 ottobre 2020 - Una buona lettura... - Molto descrittivo anche nei minimi particolari di persone e cose della Venezia del 1600. All'inizio del libro sembra quasi che la storia sia stata costruita per descrivere un periodo d'oro di Venezia poi con il proseguio della lettura si entra più nel racconto vero e proprio.Un amante come me della storia della mia città : Bergamo,dominata per diversi secoli dai Dogi veneziani , ho riscontrato un grande lavoro storico da parte dell'autore del libro e una grande ricerca documentaria del periodo storico veneziano..Complimenti allo scrittore ti fa entra in una Venezia ai più sconosciuta.Un libro da leggere ,lo consiglio vivamente......
Cliente Amazon - 22 ottobre 2020 - Un giallo da leggere, consigliato a tutti - Il Signore di Notte mi ha coinvolto fin dalle prime battute, sebbene il ritrovamento della vittima ammazzata nella sua abitazione è abbastanza abituale in un libro giallo. Ma l’autore descrive con minuzia ambienti, persone, circostanze e non solo in questa occasione. Lo fa durante tutto il libro, aggiunge particolari di storia veneziana, aneddoti, perfino una fiaba, una ricetta di cucina e altro ancora. Il tutto senza lasciar calare la tensione del vero giallo, tenendo il lettore legato al groviglio di fatti piccoli e grandi. Mi è piaciuto molto.
Cavourmi - 24 settembre 2020 - Storia e intrigo si mescolano alla perfezione - Un romanzo ben scritto, una storia di intrigo e passione nella Venezia del 1500. L' autore ha giocato sull’originalità dei discorsi indiretti,che,usati nel momento giusto, possono arricchire la narrazione. Lo consiglio.
Attimi di Prosa Blog - 17 settembre 2020 - Giallo storico accattivante e molto accurato, consigliatissimo - Siamo nel 1605. In una Venezia tetra, affascinante e suggestiva. La suspense travolge il lettore sin dalle prime pagine, fondendosi perfettamente con lo stile narrativo, nonostante i numerosi accenni storici e le descrizioni volutamente approfondite.
La narrazione è infatti molto fluida, il testo scorre meravigliosamente, in un intreccio studiato di verità storica e finzione narrativa.
La scelta dell’inserimento di passaggi descrittivi così scrupolosi potrebbe, per chi non ama questo stile narrativo, risultare pesante, soprattutto in un romanzo in cui già la sola componente storica sia così presente e radicata ... (leggi il resto)
Claudio Dentale - 29 agosto 2020 - Da lettore accanito: consigliatissimo! - Dopo aver letto Il Signore di Notte ho cercato altri libri dello stesso autore e ho scoperto che è la sua opera prima. Complimenti, non credevo: è un romanzo molto interessante sia per la trama, intrigante e scorrevole, che per i riferimenti storici. Molto ben disegnata anche la figura di Barbarigo. Uno di quei libri che ti fa 'entrare dentro' la storia, in ogni senso.
Il romanzo è inoltre reso interessante dai continui accenni su storia, usi e costumi della Serenissima Repubblica di Venezia.
Un mix di suspense e storia; da leggere.
Bonzi Gianpietro, 8 luglio 2020 - super Giallo - Storia intrigante e ben congegnata.
Il testo è scritto in modo facile, accattivante e con bonario distacco dai fatti, quando non ironico. Sembra che lo scrittore si sia divertito a mettere in ridicolo atteggiamenti e difetti dei personaggi, a raccontare aneddoti e altro ancora. Infatti il racconto contiene brevi diversioni per spiegare molte cose di quel tempo e di quella società. Tuttavia queste parentesi sono ben equilibrate nel contesto della trama che rimane quella del giallo e non si interrompe mai. Tutto è molto scorrevole ... (leggi il resto)
Gianfranco,11 giugno 2020 - Mi è piaciuto questo giallo storico e ve ne consiglio la lettura - Ho trovato il libro di Gustavo Vitali ben confezionato come trama e come stesura. Il testo scorre facilmente tra le digressioni su usanze e costumi del tempo a cavallo tra Rinascimento e Barocco, oltre che tra gli immancabili cadaveri, agguati e quant’altro ci si aspetta in un giallo. Sono notizie preziose che incastrano per così dire il romanzo nella sua epoca e vanno a costituire un bagaglio di informazioni sulla storia di Venezia che arricchiscono il lettore. Scherzando potrei dire che si prendono due piccioni con una fava!L’autore usa spesso un linguaggio diretto, talvolta rude, con espressioni smitizzanti e ironiche che mortificano difetti e difettucci della società di allora, a partire da quelli dello stesso protagonista ... (leggi il resto)
Comunicati stampa e ...
Il Signore di Notte: caccia all’assassino nella Venezia dei dogi... recensioni, segnalazioni, rilanci
... articoli di approfondimento sul Signore di Notte e altro
Quando a Venezia ci si giocava la camicia
La schiava che il sultano amò